Ogni sistema idraulico, nelle macchine agricole e da costruzione, è dotato di una serie di filtri idraulici, progettati specificatamente per rimuovere contaminanti e particelle estranee, proteggendo così le attrezzature.
È raro trovare macchinari che utilizzano tutti i tipi di filtri. Ogni costruttore di macchine bilancia costi e limitazioni fisiche scegliendo la soluzione più efficiente per proteggere il sistema e decidendo quali filtri includere.
Quando arriva il momento di sostituire i filtri idraulici, è fondamentale comprendere le differenze tra i vari tipi di filtri e riconoscere l'importanza della qualità e del livello di filtrazione.
Gli esperti di filtri idraulici Donaldson, i cui prodotti sono disponibili sul webshop di Kramp, hanno collaborato con i nostri specialisti per redigere questa guida semplice ed immediata ai filtri idraulici.
Quali sono i tipi di filtri idraulici?
Di seguito sono riportati i filtri più comuni, presenti nei circuiti dell'impianto idraulico. La pressione, la posizione nel sistema e la pressione nominale di ciascun filtro sono considerazioni importanti:
- Filtri a bassa pressione
- Filtri a media pressione
- Filtri ad alta pressione
- Filtri per serbatoi
- Filtri di sfiato
Filtri a bassa pressione
I filtri idraulici a bassa pressione sono comunemente presenti nella maggior parte dei sistemi idraulici, generalmente lungo il percorso di ritorno al serbatoio verso la pompa. Questi filtri sono solitamente progettati per pressioni fino a 20 bar (350 psi).

Filtri a media pressione
I filtri a media pressione sono generalmente progettati come componenti in linea, con opzioni per cartucce spin-on e in linea. In genere, sono indicati per l'uso a livelli di pressione di 20-130 bar (290-1885 psi).

Filtri ad alta pressione
I filtri idraulici ad alta pressione sono generalmente collocati tra la pompa e i componenti come motori, cilindri e valvole, per assicurare una protezione ottimale. Solitamente, sono classificati per livelli di pressione superiori a 130 bar (1885 psi) e possono arrivare fino a 450 bar (6527 psi).

Filtri per serbatoi
I filtri per serbatoi sono dispositivi a bassa pressione per serbatoi o cisterne. Grazie ad un design compatto, la cartuccia è posizionata all'interno del serbatoio, dove si occupa della filtrazione delle linee di ritorno e di aspirazione.

Filtri di sfiato
Questi filtri sono progettati per mantenere pulito il flusso d'aria in ingresso e in uscita da serbatoi e cisterne, prevenendo la contaminazione da particolato aereo e, in alcuni casi, anche da umidità.

L'importanza determinante dei valori di pressione ed efficienza
Ogni filtro è progettato per gestire un determinato livello di pressione, in base alla sua posizione nel circuito idraulico. Un filtro posizionato tra il serbatoio e la pompa, ad esempio, è classificato a bassa pressione, poiché in quella posizione non si sviluppa pressione. Al contrario, un filtro posizionato subito dopo la pompa richiede una classificazione ad alta pressione.
Tuttavia, la pressione non è l'unico fattore da considerare: anche l'efficienza di filtrazione gioca un ruolo fondamentale. Maggiore è l'efficienza di un filtro, minore sarà la quantità di particolato che lascia passare.
È facile concludere che la scelta di un filtro ad alta efficienza protegga meglio i componenti, poiché lascia passare un numero inferiore di particelle nocive. Tuttavia, la maggior parte dei filtri a pressione e dei filtri di ritorno ha una funzione di bypass. Ciò significa che se il filtro si intasa troppo o è troppo efficiente (rallentando quindi il flusso), una valvola all'interno del filtro si apre per consentire il passaggio dell'olio non filtrato, al fine di proteggere il sistema e i suoi componenti contro i danni dovuti ad un flusso d'olio insufficiente e all'aumento della pressione.
Come abbiamo visto, si tratta di un delicato equilibrio tra efficienza di filtrazione ed il rischio di soffocamento del sistema dovuto ad un eccesso di efficienza. È fondamentale che i filtri di ricambio siano scelti in base ai valori di efficienza e pressione raccomandati dal produttore della macchina.
Poiché i filtri sono dotati di valvola di bypass integrata nell'elemento o nella testata, è fondamentale sostituirli con ricambi dalla struttura analoga. Ad esempio, se il filtro usurato ha la valvola di bypass nella testata, anche il filtro di ricambio dovrà avere la valvola di bypass nella stessa posizione.

Desideri maggiori informazioni su come intervenire sui sistemi idraulici? I nostri specialisti sono sempre pronti ad assisterti.