Per indicare le dimensioni di uno pneumatico vengono utilizzati diversi sistemi. Questo a volte rende difficile ordinare una nuova camera d'aria o uno pneumatico esterno. Come scegliere lo pneumatico giusto e cosa significano le diverse marcature? Segui la procedura passo-passo indicata di seguito.
Passaggio n. 1. Riconoscere le indicazioni
Per indicare le dimensioni degli pneumatici vengono utilizzati diversi metodi. Mentre in passato si usavano soprattutto le misure del sistema imperiale, oggi è più comune la combinazione di pollici e millimetri. Tuttavia, le diverse indicazioni sono intercambiabili, a seconda dell'applicazione e della marca di pneumatici. Di seguito spieghiamo brevemente le denominazioni più comuni con alcuni esempi.
16.9 R34
In questo esempio, "16,9" sta per la larghezza, indicata in pollici. La "R" sta per radiale: la struttura della carcassa dello pneumatico è radiale (le corde corrono ad angolo retto rispetto alla direzione di rotazione dello pneumatico). Per gli pneumatici diagonali (in cui le corde corrono diagonalmente l'una sull'altra), il simbolo "R" non viene utilizzato. 34" indica il diametro del cerchio. Questa dimensione è sempre indicata in pollici.
L'altezza dello pneumatico in questa indicazione è normalmente pari all'85% della larghezza. In questo esempio: 85% di 16,9 pollici = 365 mm.
340/85 R24
Per questa indicazione si utilizzano i millimetri. 340 è la larghezza dello pneumatico in mm e "85" indica l'altezza dello pneumatico (altezza della fiancata). In altre parole: 85% della larghezza dello pneumatico. In questo esempio, l'altezza della fiancata è di 290 mm (340 x 0,85). L'altezza della fiancata è sempre indicata come percentuale della larghezza.
12 - 16.5
Le dimensioni dello pneumatico sono espresse in pollici. La larghezza dello pneumatico è di 12 pollici, pari a 305 mm. Il diametro del cerchio è di 16,5 pollici. Il trattino indica che si tratta di uno pneumatico diagonale.
16 x 4
Queste dimensioni si riferiscono solo al diametro e alla larghezza dello pneumatico. In questo caso il diametro è di 16 pollici = 400 mm e la larghezza di 4 pollici = 100 mm.
31 x 15,5-15
Quest'ultimo esempio è quasi identico al precedente. Tuttavia, indica anche il diametro del cerchio e il trattino indica che si tratta di uno pneumatico diagonale. Le dimensioni dello pneumatico in questo esempio sono 31 x 25,4 = 790 mm di diametro. La larghezza è di 15,5 x 25,4 = 395 mm e il cerchio è di 15 pollici. Nell'indicazione con il sistema metrico, si tratterebbe di uno pneumatico 395/50-15.


Passaggio n. 2. Combinazione desiderata di pneumatici e camere d'aria
La scelta della camera d'aria giusta è difficile perché non sempre è legata alle dimensioni dello pneumatico esterno. Una camera d'aria può spesso essere utilizzata per diverse misure di pneumatici. È flessibile, quindi si può gonfiare ed espandere secondo necessità. Accertati che la camera d'aria non sia troppo grande, in quanto si formeranno delle pieghe nella camera d'aria e quindi strani rigonfiamenti sugli pneumatici.
Lo scopo di una valvola
Oltre alle due fasi sopra descritte, che guidano alla scelta della giusta combinazione di pneumatici, è bene sapere che esistono anche diverse valvole.
La valvola di un pneumatico serve a gonfiarlo alla pressione corretta. Esistono valvole angolate, dritte e tubeless.
- Le valvole ad angolo sono utilizzate quando lo spazio per gonfiare il pneumatico è ridotto. L'angolazione facilita il raggiungimento della valvola.
- Le valvole diritte sono le più comuni. Una valvola dritta è sempre leggermente angolata sullo pneumatico per facilitarne l'uso.
- Esistono anche valvole tubeless. Vengono utilizzate su pneumatici senza camera d'aria.
La dimensione della valvola indica la dimensione del foro. Ad esempio, una valvola TR13 ha un diametro del foro del cerchio inferiore a quello di una valvola TR218A.
Le valvole sono sempre sigillate con un cappuccio. Se lo si perde, è bene sostituirlo. Il cappuccio della valvola impedisce l'ingresso di sporcizia all'interno della valvola.
Qual è il profilo giusto dello pneumatico?
Non è facile rispondere a quale sia il giusto profilo di uno pneumatico. Dipende dall'applicazione e dalla rotondità del battistrada. Questo può essere rotondo o squadrato. Un battistrada più tondo produce meno solchi rispetto ad uno angolato (ad esempio, lo pneumatico di un tosaerba). Ma un trattore che lavora nei campi ha bisogno di un battistrada squadrato per fare presa.
Il bordo dello pneumatico deve sempre aderire perfettamente al cerchio, in particolare quando si tratta di pneumatici senza camera d'aria.

Domande?
Desideri saperne di più sui diversi tipi e dimensioni di pneumatici? Rivolgiti al rivenditore a te più vicino o ad un consulente specializzato. Saremo felici di aiutarti!