Lame per decespugliatore: prestazioni e sicurezza elevate per i tuoi clienti
Le lame per decespugliatore sono disponibili in diversi tipi, ognuna con caratteristiche ed applicazioni specifiche. Una comprensione completa delle loro funzionalità consentirà ai tuoi clienti di prendere decisioni informate, garantendo l'acquisto di strumenti efficienti e sicuri in base alle loro esigenze.
In questa guida, esploreremo cosa è necessario tenere in considerazione nella scelta delle lame per decespugliatore, e forniremo inoltre informazioni sulle misure di sicurezza da tenere presenti durante l'utilizzo di questi strumenti.
Per aiutare i tuoi clienti a scegliere la lama più adatta, è essenziale determinare il tipo di vegetazione da tagliare ed il decespugliatore che intendono utilizzare. Inoltre, altri fattori cruciali sono rappresentati dalle specifiche tecniche del decespugliatore.
1. La lama giusta per il decespugliatore
La scelta della lama richiede di essere a conoscenza di alcuni dati fondamentali: il diametro della lama ed i diametri del foro centrale della lama e del supporto della coppia conica. Assicurati che il diametro del foro centrale coincida con quello della coppia conica, per assicurare una connessione sicura durante il funzionamento. Inoltre, ricorda sempre ai tuoi clienti di utilizzare un parasassi adeguato per garantire la sicurezza durante le operazioni di taglio.
2. Controllo del decespugliatore
Per garantire un'esperienza di taglio sicura, è fondamentale ricordare ai clienti di effettuare controlli approfonditi prima di iniziare ad usare il decespugliatore. Il controllo periodico dei punti indicati di seguito li aiuterà a verificare che tutto sia in condizioni ideali:
- Corretto serraggio del dado di bloccaggio;
- Corretto serraggio del tappo del serbatoio;
- Corretto funzionamento del motore;
- Tracolla adeguata per l'utilizzo del decespugliatore.
3. Proteggere sè stessi e gli altri
L'utilizzo del decespugliatore comporta dei rischi, per esempio il lancio di sassi e rocce. Per garantire la sicurezza, è fondamentale l'uso di dispositivi di protezione individuali (DPI) come occhiali o visiere di sicurezza, guanti, protezioni per le orecchie, parastinchi e calzature robuste. Seguire queste precauzioni, in combinazione con il corretto parasassi, riduce notevolmente i rischi associati alle operazioni di sfalcio erba.
3.1. Contrasta la fatica dell'operatore grazie ad un supporto adeguato
Oltre ai rischi fisici, l'affaticamento dell'operatore è un altro fattore da tenere presente, soprattutto in caso di utilizzo prolungato del decespugliatore. Per ridurre l'affaticamento muscolare durante le sessioni di lavoro prolungate, suggerisci ai clienti di utilizzare una tracolla/imbracatura, per distribuire uniformemente il peso del decespugliatore sulle spalle.
3.2. Affronta i rischi legati alla vibrazione per il comfort dell'operatore
Le vibrazioni delle lame dei decespugliatori sono un altro problema da affrontare, in quanto fonte di potenziali pericoli sia per gli operatori che per la macchina. Vibrazioni eccessive ed un utilizzo prolungato possono causare disagio, affaticamento e potenziali problemi di salute, come la sindrome da vibrazioni mano-braccio (HAVS).
Una lama bilanciata assicura una distribuzione uniforme del peso, riducendo i movimenti irregolari e minimizzando le vibrazioni, per un'esperienza di taglio più sicura e confortevole. Controllare e bilanciare regolarmente la lama non solo aumenta la sicurezza dell'operatore, ma anche la durata del decespugliatore, riducendo le sollecitazioni sui componenti, con un funzionamento più fluido e migliori prestazioni complessive.
È della massima importanza fornire ai clienti assistenza per il bilanciamento delle lame e tutte le necessarie indicazioni per la sicurezza.
È essenziale sottolineare l'importanza di una corretta bilanciatura delle lame per un taglio regolare e preciso del prato.
Scopri l'assortimento di lame a marchio Kramp >>>
4. Montaggio delle lame del decespugliatore
Il sistema di montaggio delle lame non è lo stesso per tutti i decespugliatori. La maggior parte dei decespugliatori è dotata di coppia conica con flangiatura di supporto del disco da 20 o 25,4 mm e di filettatura SX del perno di fissaggio sulla coppia conica. Il dado o il bullone utilizzato per fissare la lama può essere di dimensioni e forme diverse a seconda del modello e marca dell'attrezzatura.
Visualizza la nostra gamma di bulloni e dadi SX per decespugliatori >>>
5. Selezione delle lame del decespugliatore
Offriamo lame – affidabili, robuste e professionali - adatte per ogni tipo di esigenza, dalle lame per erba alta a quelle per arbusti.
Lame per decespugliatore
Le lame dei decespugliatori hanno da due a otto denti. Possono essere utilizzate per tagliare l'erba morbida e fresca in primavera e quella più secca in estate. Sono particolarmente adatte per tagliare erba folta, ortiche, rovi e vegetazione fitta.
La tabella di seguito fornisce una chiara panoramica delle diverse lame tagliaerba presenti sul mercato e del loro campo di utilizzo.
Lama per decespugliatore a 2 denti |
| |
Lama per decespugliatore 3 denti |
| |
Lama per decespugliatore a 4 denti |
| |
Lama per decespugliatore a 8 denti |
|
Lame per pacciamatura
Le lame per pacciamatura sono dotate di due o tre denti. Hanno un design particolare con punte ricurve verso il basso, che conferiscono alla lama un profilo ad ala.
Mentre la lama ruota, si crea una “bolla d’aria” che intrappola l’erba in modo che questa non venga lanciata fuori subito e venga triturata dalla lama. Gli sfalci ed i residui fini vengono poi distribuiti sul terreno.
Questo tipo di lama è adatto a sminuzzare rami sottili e a riciclarli come pacciame. La tabella di seguito offre una panoramica dei diversi tipi e aree di utilizzo.
Lama per pacciamatura a 2 denti |
| |
Lama per pacciamatura curva a 2 denti |
| |
Lama per pacciamatura a 3 denti |
|
Lame seghettate
Le lame seghettate sono dotate di denti affilati. Sono progettate per tagliare vegetazione particolarmente fitta, per esempio aree cespugliose, sottobosco fitto o siepi spinose, come la rosa canina.
Lama con denti a scalpello maxi |
| |
Lama con denti a scalpello XRT |
| |
Lama con denti a scalpello EIA |
|
Domande?
Desideri saperne di più sulle lame per decespugliatore? Contatta i nostri specialisti o rivolgiti al rivenditore Kramp a te più vicino.