I cuscinetti supportano il movimento rotatorio o lineare, riducendo l'attrito tra le parti in movimento e la velocità e l'efficienza del movimento. Consentono ai componenti di ruotare l'uno rispetto all'altro e trasmettono la forza per rotolamento o scorrimento, a seconda del tipo di cuscinetto. Sono realizzati specificamente con precisione millimetrica e di conseguenza, quando si sceglie un cuscinetto di ricambio, è fondamentale rispettare la scelta del costruttore della macchina per ottenere prestazioni e durata ottimali. Cosa bisogna sapere quando si sceglie un cuscinetto? Leggilo qui!
Quali sono i tipi di cuscinetti più comuni?
- Cuscinetti radiali rigidi a sfere
I cuscinetti radiali rigidi a sfere sono i cuscinetti a sfere più utilizzati in tutto il mondo e vengono impiegati in motori elettrici, compressori, trasportatori e ventilatori. Sono dotati di scanalature profonde delle superfici di rotolamento, che consentono loro di sostenere carichi più elevati e di sopportare sia carichi radiali che assiali. - Cuscinetti a rulli cilindrici
Nei cuscinetti a rulli cilindrici i cilindri sono utilizzati come corpi volventi. In questo modo, l'area di contatto lineare con l'anello esterno è più ampia e il carico viene distribuito su una superficie maggiore. Possono essere aperti o sigillati. La loro elevata capacità di carico radiale li rende adatti a velocità elevate e possono essere utilizzati in frantoi e altre macchine da costruzione, motori elettrici, ingranaggi, azionamenti, ventilatori e soffianti, pompe, motori di trazione e macchine utensili. - Cuscinetti a sfere orientabili
I cuscinetti a sfere orientabili sono caratterizzati da due serie di sfere. Possono essere aperti o sigillati. Sono progettati per vari livelli di applicazione del carico assiale, per carichi radiali relativamente pesanti e per gestire il disallineamento angolare dell'albero rispetto all'alloggiamento. - Cuscinetti a rulli orientabili
I cuscinetti a rulli orientabili sono estremamente simili ai cuscinetti a sfere orientabili, ma presentano due serie di rulli anziché di sfere. Possono essere aperti o sigillati. Sono progettati per vari livelli di applicazione del carico assiale, per carichi radiali relativamente pesanti e per gestire il disallineamento angolare dell'albero rispetto all'alloggiamento. - Cuscinetti a rulli conici
I cuscinetti a rulli conici sono costituiti da una coppa (anello esterno) e da un cono (anello interno, rulli e gabbia). Sono caratterizzati da superfici esterne e interne coniche, con rulli conici posizionati tra di loro. Possono sopportare carichi combinati radiali e assiali, generalmente a velocità basse o moderate. Si trovano nelle attrezzature di sollevamento, nelle macchine per il rotolamento e nei cuscinetti delle ruote dei veicoli. - Cuscinetti reggispinta
Un cuscinetto reggispinta consente la rotazione tra le parti resistendo alla spinta, ma con lo scopo principale di sostenere il carico assiale. Possono essere dotati di sfere o rulli. Si trovano in scatole del cambio, valvole di controllo dei fluidi, trapani, eliche e alberi rotanti. - Bussola a rullini
La bussola a rullini è un tipo di cuscinetto a rulli che utilizza cilindri così lunghi e sottili da assomigliare ad aghi. Sono ampiamente utilizzati nei componenti dei veicoli, come pompe, compressori e trasmissioni. - Blocchi cuscinetti
Un blocco cuscinetti è costituito da un alloggiamento in cui è montato un cuscinetto. È progettato per fornire supporto agli alberi rotanti, con l'ausilio di altri accessori e cuscinetti, solitamente per applicazioni a bassa coppia e a basso carico.
Di solito, se il cuscinetto deve essere in grado di sopportare grandi forze, è un cuscinetto a rulli. Se deve resistere a velocità elevate, è più probabile che si tratti di un cuscinetto a sfere.

A quali fattori bisogna prestare attenzione quando si sceglie un cuscinetto?
I produttori scelgono i cuscinetti per le loro macchine con estrema attenzione, bilanciando costi, efficienza energetica, dimensioni, velocità, condizioni operative, durata e altro ancora. Quando si monta un cuscinetto nuovo, è essenziale ordinare quello giusto per la macchina in oggetto. La prima cosa da fare è consultare il manuale di servizio del produttore. Le parti da sostituire devono essere descritte in dettaglio, comprese le specifiche necessarie.
È vero che tutti i macchinari nuovi vengono consegnati accompagnati dal manuale del produttore, ma sappiamo bene che non tutti i manuali vengono conservati, tanto meno in un luogo facilmente accessibile. La maggior parte dei produttori è in grado di fornire un manuale di sostituzione in formato PDF o addirittura cartaceo. Nel frattempo, dai un'occhiata ai cuscinetti nel nostro negozio web.
Diversi tipi di cuscinetti
Quando si ordina un cuscinetto, è importante tenere presente che ogni tipo di cuscinetto ha proprietà specifiche, a seconda della sua struttura, che lo rendono più o meno adatto a determinate applicazioni.
I cuscinetti radiali rigidi a sfere, ad esempio, possono sopportare sia carichi radiali che assiali. Causano poco attrito, possono essere prodotti con elevata precisione e possono fornire prestazioni quasi silenziose. Per questo motivo sono preferiti per l'impiego in motori elettrici di piccole e medie dimensioni.
I cuscinetti sferici sono in grado di sopportare carichi molto elevati e di adattarsi a varie applicazioni, sono perciò particolarmente adatti all'impiego nell'industria pesante, dove i carichi elevati possono provocare deformazioni e disallineamenti.
7 fattori che definiscono il miglior cuscinetto per il lavoro da svolgere:
- Carico
Ogni cuscinetto è progettato per sopportare un determinato carico. Se si sceglie un cuscinetto che non è in grado di sopportare tale carico, non funzionerà, funzionerà male o si romperà molto prima del dovuto. Considerare sempre il carico. - Disallineamento
In caso di allineamento non perfetto, è meglio optare per un cuscinetto orientabile; un cuscinetto fisso sarà appropriato solo quando l'allineamento è corretto. - Spazio disponibile
Non sorprende che i cuscinetti operino in condizioni davvero ristrette. Uno spazio ridotto richiede inevitabilmente un cuscinetto più piccolo. Controllare le dimensioni e consultare il manuale d'uso. - Precisione
I cuscinetti devono essere scelti, montati e regolati con la massima precisione. Un cuscinetto sbagliato o montato male può causare vibrazioni, riduzione della durata di vita e persino danni al macchinario. Per ulteriori informazioni, leggi le nostre guide al montaggio e alla regolazione dei cuscinetti e verifica le specifiche del cuscinetto richiesto nel manuale della macchina. - Velocità di rotazione
Un cuscinetto grande può sopportare un numero di giri massimo inferiore a quello di un cuscinetto piccolo. Analogamente, c'è differenza tra cuscinetti a sfere e cuscinetti a rulli: i cuscinetti a sfere hanno un contatto puntiforme, mentre i cuscinetti a rulli hanno un contatto lineare. Un cuscinetto può gestire una velocità di rotazione maggiore quanto più piccolo è il punto di contatto. - Rigidità
Quanto gioco è necessario? Senza il giusto gioco, i cuscinetti non ruotano. Minore il gioco, maggiore la rigidità. Si tratta di un equilibrio delicato, quindi misura sempre con attenzione e fai riferimento alle indicazioni del produttore per il posizionamento di quel particolare cuscinetto. - Capacità di spostamento assiale
A seconda della temperatura di esercizio, la macchina stessa può espandersi o restringersi. Questo può modificare lo spazio disponibile per il montaggio dei cuscinetti, per cui è essenziale disporre di un cuscinetto che non sia influenzato da eventuali restringimenti o espansioni.
In definitiva, è necessario un prodotto uguale a quello originale e puntare al cuscinetto della migliore qualità disponibile per quel determinato lavoro. Il manuale del produttore è sempre il punto di partenza per identificare il cuscinetto migliore per un particolare pezzo. Bisogna partire da qui perché la manutenzione della macchina potrebbe essere stata fatta da qualcun altro, e quindi è impossibile garantire che il cuscinetto attualmente montato sia il più adatto al lavoro da svolgere.
Se hai domande, puoi scriverci all'indirizzo marketing.it@kramp.com.