Cosa dicono le norme di sicurezza sulle scarpe da lavoro?

|4 minuti di lettura

Se si svolge una professione specifica, è necessario acquistare scarpe antinfortunistiche che soddisfino determinati requisiti di sicurezza. Spesso per motivi di sicurezza, ma anche per un buon supporto al dipendente. La scarpa da lavoro giusta può prevenire alcuni incidenti sul lavoro.


Lavori nel settore agricolo? In questo caso, spesso sono necessarie scarpe di sicurezza che soddisfino i più alti requisiti di protezione. La preferenza è data alle scarpe di sicurezza con standard S3 con puntale ed intersuola in acciaio. Il puntale in acciaio ha il grande vantaggio di assorbire meglio l'impatto e, sebbene esistano anche alternative più leggere come il composito, la suola perforata in acciaio continua ad offrire la migliore protezione nelle condizioni più difficili. Pensa alla protezione offerta nel possibile impatto con trattori pesanti, altre macchine o, ad esempio, nel settore zootecnico.


Plantari nelle scarpe di sicurezza
Anche l'uso di ortesi inadeguate può comportare rischi potenziali. È infatti possibile che le proprietà antistatiche della scarpa vengano compromesse. Questo è pericoloso per i dipendenti che hanno a che fare con l'elettricità (statica). Anche uno spazio per l'alluce troppo limitato, perché la suola occupa troppo spazio, può essere un fattore di disturbo. Inoltre, le ortesi plantari spesso causano problemi per quanto riguarda la resistenza all'usura e l'assorbimento e il rilascio dell'umidità. In linea di principio, si può dire che la combinazione scarpa/soletta deve essere certificata. Non è quindi ufficialmente consentito inserire nelle scarpe antinfortunistiche supporti per l'arco plantare di altre marche, pena l'invalidità della certificazione.


Ma cosa significano tutti questi requisiti?

Ti offriamo una panoramica completa degli standard di sicurezza più importanti.

Panoramica degli standard di sicurezza per le scarpe da lavoro.

Standard aggiuntivi

Con gli standard aggiuntivi è possibile adattare perfettamente le scarpe di sicurezza al proprio ambiente di lavoro. 

Standard aggiuntivi per la scarpa da lavoro.

Ulteriori consigli per rendere le tue scarpe antinfortunistiche ancora più confortevoli

Acquista una mezza taglia in più
Se non sei sicuro della taglia da acquistare, prendi mezza taglia in più rispetto alla tua. Nei periodi più freddi, ad esempio, potrai indossare calze più spesse.

Utilizza delle solette
Utilizzando le solette, sarai sicuro che la scarpa da lavoro sia più comoda e abbia la giusta vestibilità. Ad esempio, utilizza una soletta in feltro per un maggiore comfort termico nelle giornate fredde. Da non dimenticare: le scarpe sono certificate con le solette. Se si utilizza una soletta diversa, la certificazione non è più valida.

Dedica un po' più di tempo alla scelta delle calze da lavoro giuste
Spesso si dedica meno tempo alla scelta delle calze da lavoro giuste, mentre un paio di calze da lavoro di alta qualità può fare la differenza. Ad esempio, si possono acquistare calze speciali da passeggio che si asciugano rapidamente ed evitano la formazione di dolorose vesciche.


Hai ancora dei dubbi sugli standard corretti per le tue scarpe da lavoro o vuoi saperne di più sulle scarpe di sicurezza? Contatta il tuo Account Manager, rivolgiti al rivenditore a te più vicino o dai un'occhiata alle nostre scarpe, stivali o zoccoli di sicurezza nel nostro negozio web. 



condividi su