Come scegliere gli attacchi e i giunti più adatti
Gli attacchi e i giunti sono i componenti che collegano il trattore agli attrezzi. Il braccio superiore e i due bracci inferiori, che insieme costituiscono l'attacco a tre punti, costituiscono l'unico collegamento tra attrezzo e trattore, servendo da base per il meccanismo di sollevamento, il quale può essere montato sia anteriormente che posteriormente.
Il braccio superiore è regolabile in lunghezza e sostiene il peso dell'attrezzo quando viene sollevato o abbassato.
Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si scelgono i componenti di collegamento e di accoppiamento, tra cui:
- Categoria del gancio di traino
- Presa di forza (ISO 730)
- Dimensioni
Categoria dell’attacco
Gli attacchi a tre punti sono classificati in cinque dimensioni, la scelta della quale dipende dalla potenza del tuo trattore. Più alta è la categoria, più spessi sono i perni e più robusti sono i bracci ed il terzo punto, assicurando una resistenza superiore alle forze applicate.
Presa di forza (ISO 730)
L'attacco a tre punti è progettato per collegare diversi tipi di attrezzi o macchinari a un trattore. La norma ISO 730 stabilisce le dimensioni standard e la resistenza dei bulloni.
Dimensioni
La tabella ed il grafico seguenti possono aiutarti nella scelta corretta di giunti e attacchi.

I trattori più datati sono generalmente dotati di snodi sferici. I modelli più recenti sono invece dotati di ganci inferiori da utilizzare in combinazione con rotule per ganci superiori ed inferiori.
Il diametro esterno della rotula è determinato dalla categoria dell’attacco.
L'apertura della rotula deve essere adatta al diametro del perno dell'attrezzo da collegare.
Materiali, qualità e rivestimento
Tutti gli operatori desiderano che questi componenti così essenziali siano realizzati con materiali di alta qualità. Puoi affidarti ai marchi Premium e al nostro marchio Kramp per usufruire della migliore qualità.
I componenti sono realizzati con ottime materie prime trattate con competenza, tramite un processo di tempra di prim'ordine e rifiniti alla perfezione.
Gli articoli della gamma Kramp Black Line sono estremamente adatti ad un uso intensivo e dotati di uno speciale rivestimento ED (Electrophoretic Deposition). Si tratta di un processo elettrostatico con parti cariche sia positivamente che negativamente.
Durante questo processo, i componenti vengono immersi in un bagno d'acqua. Grazie all'elettricità, le particelle di vernice caricate positivamente aderiscono alla superficie metallica, garantendo un'eccellente adesione ed un rivestimento altamente resistente ai graffi, in grado di offrire la massima protezione contro la corrosione.
Il rivestimento ED offre una protezione sette volte superiore rispetto alla zincatura tradizionale.

Per saperne di più sugli attacchi e sui giunti, non esitare a contattare uno specialista Kramp. In alternativa, contatta un rivenditore Kramp vicino a te.
