Cosa tenere presente quando si sostituisce una cinghia trapezoidale?
Devi sostituire le cinghie trapezoidali della tua macchina? La sostituzione di una cinghia trapezoidale è relativamente semplice per un'azienda agricola, per chi ha un ampio parco veicoli o per un amante del fai-da-te. Ci sono diversi punti da tenere presenti: calcolo, pretensionamento, allineamento e guida. Una tensione o una regolazione errata possono causare problemi e danni inutili. Ecco un breve riepilogo di ciò che bisogna tenere presente quando si sostituisce una cinghia trapezoidale.
Punto 1: Allineamento delle pulegge della cinghia
Una delle parti più complicate nella procedura di sostituzione delle cinghie trapezoidali è l'allineamento delle pulegge. In questa fase può verificarsi un errore di allineamento angolare orizzontale o verticale, oppure un errore di allineamento parallelo. Per evitare questi errori, si consiglia di utilizzare un dispositivo di allineamento laser: il punto laser rende l'allineamento molto più semplice!
Allineamento orizzontale degli alberi
Assicurarsi che l'allineamento orizzontale degli alberi sia corretto: è ammessa una deviazione massima di 0,5°. Durante l'allineamento delle pulegge, controllare regolarmente che il valore di pretensionamento della cinghia trapezoidale non sia troppo alto o troppo basso.

Allineamento verticale delle pulegge con scanalatura a V
Nota bene: l'allineamento delle pulegge con scanalatura a V va controllato con la guida di allineamento prima e dopo il serraggio delle boccole coniche.
Punto 2: Installazione iniziale
Installare le cinghie trapezoidali senza fare forza. Se installata con cacciaviti, pistole sparachiodi, spranghe o altri "attrezzi pesanti", la cinghia trapezoidale potrebbe logorarsi prematuramente. È importante installare la cinghia trapezoidale con pazienza e prestando attenzione: questa accortezza si tradurrà in seguito in un risparmio di tempo e denaro!
Punto 3: Tensione della cinghia
Per misurare il pretensionamento (OPKR1 - OPKR2 - OPKR3) e garantire che la cinghia trapezoidale sia installata con il corretto pretensionamento, si raccomanda di dedicare particolare attenzione a questa specifica fase. Dopo aver regolato la tensione, lasciare in funzione la cinghia trapezoidale per alcune ore e controllare e regolare la tensione, se necessario.

Punto 4: Deviazione dell'albero consentita
Una volta serrata correttamente, è necessario controllare la deviazione tra i due alberi. La tabella seguente contiene i valori della deviazione ammissibile della puleggia.

Punto 5: Controllo della trasmissione
È consigliabile controllare la trasmissione e le cinghie trapezoidali ogni tre-sei mesi. È possibile utilizzare il calibro per cinghie trapezoidali Optibelt RILLENLKR.
Punto 6: Pulegge a cinghia trapezoidale con bussole di regolazione conica
Le pulegge a cinghia trapezoidale sono montate direttamente su un albero o con una boccola Taperlock. La boccola Taperlock è una boccola di regolazione conica. Quando si installa una puleggia a cinghia trapezoidale con una boccola di regolazione conica, è importante utilizzare parti sgrassate. Inoltre, è importante stringere i bulloni di regolazione alla coppia di serraggio corretta. In questa tabella sono riportate le informazioni più importanti:

Riparazione o sostituzione delle cinghie trapezoidali
Hai intenzione di riparare o sostituire una cinghia da solo? In questo articolo puoi leggere come acquistare le cinghie trapezoidali di ricambio adatte alle tue esigenze.
Hai ulteriori domande? Contatta i nostri specialisti, trova il rivenditore Kramp a te più vicino o scrivici all'indirizzo marketing.it@kramp.com.