Come scegliere il cilindro idraulico adatto? Segui questa guida passo dopo passo!
I cilindri idraulici sono utilizzati in tutti i tipi di applicazioni, sia leggere che pesanti. È quindi molto importante scegliere i cilindri corretti per il proprio sistema idraulico. Nel nostro negozio web sono disponibili diversi tipi di cilindri idraulici standard . Non trovi il tipo corretto per le tue esigenze? Allora progettalo utilizzando il nostro configuratore online. Leggi qui come funziona.
Per utilizzare il configuratore online, è importante effettuare prima l'accesso al negozio web. Il link al "Configuratore di prodotto" si trova in fondo alla homepage di Kramp, sotto la voce "Servizi", o nella sezione “Cilindri e accessori”, sotto la voce “Oleodinamica”.
Fase 1: Impostazioni generali
Ambiente
Inserisci il valore della portata, i litri al minuto e la pressione di esercizio a cui è sottoposto il cilindro. Non è un passaggio strettamente necessario, ma può aiutare a scegliere le dimensioni corrette del cilindro nella Fase 2.
Caratteristiche generali
Scegli il tipo di cilindro corretto tra le seguenti opzioni:
- C2S Doppia azione - standard
- C2L Doppia azione - con sensore di posizione
- C3S Doppia azione - versione per impieghi gravosi
- P2S Azione singola - pistone
- C2P Azione singola/doppia - misura di installazione corta
Seleziona quindi l'attacco del cilindro, il colore della finitura ed infine il tipo di stelo: cromo (standard) o nichel-cromo (migliore protezione contro la corrosione). Ulteriori informazioni sul tipo di stelo sono disponibili nel documento tecnico scaricabile al termine del processo.
Fase 2: Seleziona Avanti, oppure fai clic su Fase 2 nella parte superiore della pagina per selezionare il tipo
Prerequisiti e dimensioni di base
Seleziona "Ottimizza su" per i parametri Nessuna/Nessuna potenza o Forza/Potenza.
Nessuna forza - Scegli "Nessuna" se conosci esattamente le dimensioni che il cilindro deve rispettare. Compila tu stesso le dimensioni del cilindro.
Forza - Se si seleziona "Forza", è necessario inserire il numero di litri al minuto e la pressione di esercizio della Fase 1; il configuratore calcolerà la dimensione minima richiesta per stelo e alesaggio. Nella colonna di destra verranno quindi visualizzate le informazioni basate sui valori precedentemente inseriti nella Fase 1, come le velocità del pistone e i valori di forza e pressione.
Numero di connessioni
Scegli il numero di connessioni sul fondo e sul lato asta. La posizione delle connessioni può essere configurata nella Fase 4 "Configurazione delle connessioni".
Valvola sul cilindro
In questa sezione puoi indicare se desideri aggiungere una valvola al cilindro. Sono disponibili quattro opzioni: nessuna valvola, protezione contro la rottura del tubo, valvola di non ritorno controllata o valvola di bilanciamento. Se selezioni una valvola, dovrai anche indicare la posizione e l'orientamento dell'attacco.
Fase 3: Seleziona Avanti, oppure fai clic su Fase 3 nella parte superiore della pagina per confermare la configurazione
Nella terza fase del processo di configurazione, si sceglie il tipo di fissaggio adatto per montare correttamente il cilindro nella macchina. Per "Altre opzioni", si determina la dimensione di montaggio del cilindro allungando l'estensione dello stelo o montando un distanziatore. I pulsanti per il montaggio sul fondo e sul perno si trovano sul lato destro dello schermo.
Fase 4: Seleziona Avanti, oppure fai clic su Fase 4 nella parte superiore della pagina per configurare le connessioni
Nella fase quattro si scelgono le corrette connessioni idrauliche e la posizione della connessione rispetto ai fissaggi. Dovrai scegliere tra diverse dimensioni con filettature BSP e metriche.
Fase 5: Seleziona Avanti, oppure fai clic su Fase 5 nella parte superiore della pagina per le impostazioni di consegna
In quest'ultima fase del processo di configurazione, si indicano le quantità desiderate e i tempi di consegna. Viene quindi visualizzato il prezzo corretto. I volumi richiesti e i tempi di consegna incidono sul prezzo. Consigliamo di includere anche un riferimento, come ad esempio il codice articolo o il codice di acquisto. In questo modo sarà possibile risalire facilmente all’articolo in un secondo momento.
Fase 6: Archiviazione, approvazione e chiusura
Facendo clic su "Salva", il prodotto configurato viene salvato. Il cilindro può essere rintracciato cercando il numero di configurazione Kramp o il proprio codice articolo.
A questo punto è importante controllare il cilindro. Scarica i disegni in quattro formati diversi tramite il pulsante rosso CAD. Se tutto è corretto, premi il pulsante "Approva" e poi il pulsante "Carrello". Dopodiché, l'articolo si trova nel carrello e può essere ordinato dal negozio web di Kramp.
Chiudi la configurazione dopo il salvataggio e l'approvazione. Fai clic sulla croce di colore bianco nella parte superiore della pagina (nel rettangolo di colore rosso). In questo modo eviterai che la configurazione venga ricalcolata al riavvio, rallentando quindi il configuratore.
Suggerimenti
- Se desideri ordinare nuovamente il cilindro, cerca l'articolo con la funzione di ricerca nel configuratore. Premi il pulsante di rilascio di colore giallo e poi l'ingranaggio di colore nero in basso a destra dello schermo. Potrai quindi definire le quantità e i tempi di consegna che desideri.
- Richiedi ulteriori informazioni tramite i punti interrogativi di colore rosso.
- Utilizza il pulsante "Feedback" per condividere con noi la tua esperienza o i tuoi suggerimenti; si trova alla Fase 5 del processo di configurazione.
- Le avvertenze sono visualizzate in basso in ciascuna fase. Presta attenzione a questo aspetto prima di passare alla fase successiva.
Chiedi ad un esperto
Non sai quale sia il cilindro adatto al tuo sistema idraulico o hai bisogno di aiuto per configurarlo? Contatta un account manager o un consulente specializzato Kramp per una consulenza affidabile su tutto ciò che riguarda i cilindri idraulici. Siamo qui per aiutarti.