Cinghie e graffe per rotopressa: guida alla scelta, alla manutenzione e alla graffatura

|6 minuti di lettura

Durante la fienagione, la rotopressa gioca un ruolo cruciale e la sua efficienza dipende da una corretta manutenzione: un’attenzione adeguata e l’utilizzo degli strumenti giusti, infatti, sono essenziali per mantenerne alte le prestazioni e prevenire costosi fermi macchina.

Per supportare la tua attività con continuità e affidabilità, Kramp mette a disposizione una brochure dedicata con una selezione completa di ricambi e accessori per la manutenzione o la sostituzione dei componenti più critici.

Tra gli elementi che richiedono particolare attenzione, troviamo le cinghie per rotopressa: in questo articolo esploriamo le quattro tipologie principali e forniamo consigli pratici per una graffatura efficace.


Gamma di cinghie disponibili in Kramp

Kramp offre un'ampia gamma di cinghie che copre la maggior parte delle esigenze del mercato: nel nostro pdf make/model troverai la corrispondenza tra macchina e cinghia montata dal costruttore.
E’ possibile montare cinghie con profili diversi da quelli originali, ma nella quasi totalità dei casi si preferisce restare fedeli alla configurazione di fabbrica. 


Materiali e tipologie

Le cinghie per rotopresse sono realizzate in gomma a tre strati con un rinforzo in tessuto, una combinazione che garantisce prestazioni eccellenti per diverse tipologie di presse per fieno. Grazie alla loro struttura, offrono un’elevata resistenza all'abrasione e alla trazione, assicurando flessibilità ed una lunga durata anche in condizioni di lavoro intense.

Le cinghie per rotopresse si distinguono in quattro principali tipologie, ognuna con caratteristiche specifiche per diverse esigenze di pressatura:

Tipo 1                                  

Mini Roughtop

Disegno presente su un solo lato, ideale per un rapido avvio della balla e per un tracciamento ottimale. 

Tipo 2 

Grip Surface

Disegno su entrambi i lati e particolarmente indicata per la pressatura dell’insilato, molto diffusa sulle imballatrici europee.

Tipo 3

Chevron

Motivo a zig-zag su tutta la larghezza della cinghia, ideale per una maggiore capacità di presa e un migliore rotolamento del fieno

Tipo 4

Diamond

Popolare in Nord America e la più utilizzata da John Deere, offre un grip più aggressivo rispetto agli altri tipi, assicurando un’elevata efficienza nella pressatura


Graffatura della cinghia rotopressa

La graffatura della cinghia per rotopressa consiste nell’unione delle estremità della cinghia tramite apposite graffe metalliche. Questo procedimento facilita interventi rapidi, permettendo la sostituzione della cinghia in tempi ridotti e minimizzando così i fermi macchina rispetto alle soluzioni prive di giunzione.
La graffatura può essere eseguita comodamente in officina durante le normali operazioni di manutenzione, ma si rivela altrettanto utile anche in situazioni di emergenza direttamente in campo.


Graffatura in officina

Per una graffatura precisa e sicura in officina, è essenziale seguire attentamente un procedimento accurato. A questo proposito, ti consigliamo il video prodotto dall’esperto di cinghie Mato, che offre una guida su come eseguire correttamente questa operazione.

Il processo di graffatura richiede inoltre l’utilizzo di strumenti specifici. Ecco un esempio di quello che puoi trovare in Kramp:

Durante il montaggio, poi, è consigliato lasciare uno spazio di almeno 11 mm (che corrisponde alla larghezza di una graffa) e di massimo 16 mm (che corrisponde ad una graffa e 1/2) dal bordo della cinghia come mostrato nell'immagine sotto.

È inoltre raccomandato smussare gli angoli della cinghia per indicarne la direzione, evitando incastri. In caso di dubbi sulla direzione, è preferibile tagliare entrambi gli angoli.


Graffatura d'emergenza in campo

In situazioni di emergenza durante il lavoro in campo, è fondamentale poter intervenire rapidamente!
Per queste situazioni, sono disponibili due soluzioni pratiche ed efficaci che assicurano continuità operativa anche in assenza di strumenti professionali:

  • Il sistema H24: kit. art. 3800154, kit art. 3800130, kit art. 3800147, kit art. 3800161, che utilizza graffe più chiuse rispetto al tipo U ed è pensato per garantire una giunzione sicura in condizioni critiche.
    Insieme a questo sistema è necessario utilizzare il punzone, in quanto le graffe di tipo H non possono essere utilizzate con il dispositivo Profi;
  •  Il sistema Kramp, che consente l’installazione delle graffe utilizzando semplicemente un cacciavite o un avvitatore, senza bisogno di attrezzature professionali, permettendo un intervento ancora più rapido.


Qualche consiglio in più

Per le macchine che utilizzano cinghie con giunzioni, è consigliabile, durante il rimessaggio, rilasciare la pressione che tiene in tensione le cinghie. Questo evita deformazioni o allungamenti durante i mesi di inattività. Prima della nuova stagione, poi, è importante effettuare sempre un controllo approfondito delle condizioni delle cinghie e delle giunzioni. 

Per conservare al meglio i rotoli di cinghie in stock, si consiglia di tenerli in posizione verticale in un luogo asciutto.

Qualora ciò non fosse possibile, è raccomandato appoggiare i rotoli su pallet, evitando il contatto con il terreno, per prevenire deformazioni dovute all’umidità.



Hai bisogno di un consiglio per scegliere la cinghia giusta o scoprire tutti i prodotti disponibili?  Contatta i nostri specialisti o  trova il rivenditore Kramp più vicino a te.


condividi su