Bondioli & Pavesi: come evitare il sovraccarico utilizzando i limitatori di coppia
I trattori moderni rappresentano un concentrato di potenza e tecnologia, ma questa forza può trasformarsi in un problema quando le attrezzature collegate non riescono a gestirla adeguatamente.
Un blocco improvviso durante la lavorazione del terreno o la compattazione dell'insilato può innescare una catena di eventi dannosi: la trasmissione continua ad erogare energia, mettendo a rischio l'integrità dei componenti e causando costosi fermi macchina.
La scelta del giusto albero cardanico, dei giusti dispositivi di sicurezza e dei ricambi adatti risulta fondamentale per evitare di incorrere in queste situazioni.

In questo articolo, realizzato in collaborazione con l’esperto di alberi cardanici Bondioli & Pavesi, spieghiamo come evitare queste situazioni installando i giusti limitatori di coppia.
Perché proteggere i macchinari dal sovraccarico è fondamentale?
I dispositivi di sicurezza installati sull'albero cardanico o direttamente sulla macchina svolgono una funzione cruciale: assorbono o bloccano i picchi di potenza improvvisi, prevenendo danni ai componenti, riducendo
l'usura ed evitando interruzioni operative che possono tradursi in perdite economiche significative.
Oltre alla protezione immediata, questi dispositivi offrono benefici anche a lungo termine:
- permettono di dimensionare correttamente i componenti, garantendo un utilizzo efficiente e duraturo;
- riducono lo stress su riduttori, alberi e giunti;
- rendono la manutenzione più semplice e veloce.
Conoscere la coppia per proteggere i tuoi macchinari
Ogni macchina opera con una coppia di lavoro standard (identificata come M nel grafico sottostante). Durante il normale funzionamento, questa coppia oscilla naturalmente (M1), ma in determinate condizioni può superare i limiti di sicurezza. È proprio in questi momenti critici che entra in azione il limitatore di coppia (Mt), progettato specificatamente per assorbire i sovraccarichi e preservare l'integrità dei componenti.

Particolarmente vulnerabili sono i macchinari dotati di parti mobili pesanti, come volani o rotori, che generano sollecitazioni aggiuntive soprattutto nelle fasi di avvio o arresto. In questi casi, una frizione di sovraccarico diventa indispensabile per compensare le variazioni improvvise di coppia, proteggendo efficacemente albero e trasmissione.
Quando considerare un limitatore automatico
I limitatori di coppia automatici rappresentano una soluzione ottimale per macchinari soggetti a frequenti blocchi o sovraccarichi: interrompono istantaneamente la trasmissione quando la coppia supera i valori di sicurezza e, una volta eliminato l'ostacolo, si ripristinano automaticamente al riavvio del sistema a bassa velocità.
Questa tecnologia si rivela particolarmente preziosa anche per altre categorie di macchinari:
- presse industriali, come protezione da potenziali danni strutturali;
- carri miscelatori, come prevenzione dai danni quando il materiale diventa troppo denso;
- coltivatori di terreno, come aiuto per affrontare ostacoli imprevisti senza rischiare di danneggiare l’attrezzatura.
Limitatore automatico LR di Bondioli & Pavesi
Un esempio di eccellenza ingegneristica è rappresentato dal limitatore di coppia automatico LR di Bondioli & Pavesi, progettato per disconnettere la trasmissione di potenza quando si verifica un picco di coppia superiore al valore di taratura e riconnettere l'alimentazione senza necessità di interventi manuali o attrezzi specifici.

Questo dispositivo all'avanguardia offre caratteristiche tecniche di primordine:
- Impostazione della coppia predefinita, generalmente 2-3 volte superiore alla normale coppia operativa;
- Reinserimento semplificato dopo l'eliminazione dei blocchi;
- Taratura facilitata mediante la sostituzione del kit di molle e piastre di pressione in dotazione;
- Funzionamento direzionale ottimizzato per l'uso con presa di forza posteriore;
- Manutenzione ridotta grazie alla prelubrificazione con grasso NLGI 2 arricchito con disolfuro di molibdeno, garantendo prestazioni durature.
La protezione delle attrezzature agricole non è semplicemente una questione di manutenzione: per minimizzare i guasti e incrementare sicurezza ed efficienza operativa, l'installazione dell'albero cardanico corretto con il dispositivo di protezione appropriato è quindi essenziale.
In caso di dubbi sulla scelta del modello più adatto alle proprie esigenze, contatta i nostri specialisti o rivolgiti al rivenditore Kramp più vicino.